Violoncello
Docente del corso:
Federico Perpich
1° Corso
- Scale e Arpeggi;
- Dotzauer-Klingenberg: 1° fascicolo del “Metodo”;
- J.F.Dotzauer: 113 Studi (parte del 1° fascicolo);
- A.Pais: Studi elementari di tecnica dell'arco;
- AA.VV.: Piccoli pezzi di autori classici.
Esame di Promozione al 2° Corso
- Scale e Arpeggi in prima posizione nei toni maggiori e minori più facili;
- J.F.Dotzauer: 113 Studi (Vol.1) Esecuzione di due studi, scelti dalla Commissione, fra quattro presentati dal candidato;
- Un brano a scelta del candidato.
2° Corso
- Scale e Arpeggi ad una o due ottave;
- Dotzauer-Klingenberg: 2° fascicolo del “Metodo”;
- J.F.Dotzauer: 113 Studi (parte del 1° fascicolo);
- A.Pais: Studi elementari di tecnica dell'arco;
- O.Cossmann: Violoncello Studien;
- Pezzi e Sonate facili di autori classici.
Esame di Idoneità primaria
1° Prova
- Scale e Arpeggi ad una o due ottave nei toni maggiori e minori;
- J.F.Dotzauer: 113 Studi (parte del 1° fascicolo) – Esecuzione di due studi, estratti a sorte, fra otto presentati dal candidato;
- Due brani a scelte del candidato.
2° Prova
- Esecuzione di un semplice brano in duo e/o con l'accompagnamento del pianoforte tratto dal repertorio (originale e/o trascritto) storico e/o contemporaneo;
- Dar prova di conoscere le funzioni elementari di un programma di scrittura musicale su PC.