Canto lirico
1° Corso
- Una scelta di solfeggi fra i seguenti:
- H.Panofka: 24 Vocalizzi, op.85;
- G.Concone: 50 Lezioni per il medium della voce;
- G.Concone: 50 Lezioni, ed. Peters;
- G.Concone: 40 Lezioni per baritono e basso (i più facili);
- B.Lutgen: L'arte della velocità vocale (Parte I);
- A.Busti: Melodie facili e progressive (Libro I);
- N.Zingarelli: Solfeggi per basso;
- G.Seidler: L'arte del cantare (Parte I);
- V.Ricci: Raccolta Ricci. First, Second and Third Series (i primi 10);
- F.P.Tosti: 25 Solfeggi per il registro centrale della voce;
- A.Carulli: 12 Solfeggi. I^ serie per tenore, ed. Leipzig;
- N.Vaccaj: Metodo pratico;
- F.Abt: Solfeggi per basso e baritono.
- Teoria: Nomenclatura, anatomia e fisiologia dei principali organi costituenti l’apparato fonetico respiratorio. Nozioni generali sulla formazione della voce e sul suo uso nel campo professionale.
- Vocalizzi di elementare difficoltà, arpeggi e scale.
Esame di promozione al 2° corso
- Un solfeggio estratto a sorte fra tre preparati dal candidato e scelti fra i testi citati nel programma del I anno;
- Esecuzione di due lezioni complete di media difficoltà del Metodo pratico di Canto italiano da camera di N.Vaccaj estratte a sorte fra tre preparate dal candidato e scelte tra le seguenti:
- Lezione IVa Salti di settima;
- Lezione IVb Salti di ottava;
- Lezione V I semitoni;
- Lezione VI Modo sincopato;
- Lezione VII Introduzione alle volate.
- Esecuzione di un'aria da camera dell’antica scuola italiana con testo originale in italiano a scelta del candidato, oppure di un’aria d’opera del 600’ o 700’ sempre con testo originale in italiano.
2° Corso
- Solfeggi:
- G.Concone: 40 Lezioni op.17 - bar., bas.- (dal n°11 al n°20);
- G.Concone: 25 Lezioni op.10 – sop.,ten., mezzosop.-(dal n°1 al n°12);
- G.Concone: 25 Lezioni op.10 – bar., bas.- (dal n°1 al n°12);
- Guercia: L’arte del canto Parte III – Milano Ricordi (dal n°6 al n°11);
- H.Panofka: 24 Vocalizzi op.81 - sop., mezzosop.,ten.-(dal n°1 al n°12);
- H.Panofka: 24 Vocalizzi op.81- contr., bar., bas.-(dal n°1 al n°12);
- Busti: Studio di Canto Melodie per tutte le voci- Libro II;
- V.Ricci: L’antica scuola italiana di canto Prima serie 50 solf.- sop.,mezzosop.,ten-(dal n°11 al n°20);
- V.Ricci: L’antica scuola italiana di canto Seconda serie 50 solf –alto, bas.- (dal n° 11 al n°20);
- V.Ricci: L’antica scuola italiana di canto Terza serie 45 solf per il med. della voce- (dal n°11 al n° 20);
- G.B.Lamperti: 6 solfeggi per soprano e mezzosoprano;
- G.B.Lamperti: 6 solfeggi per baritono e basso –(seconda parte);
- L.Lablache: Vocalizzi –bas.,contr.,vezzosop.-(prima parte);
- L.Lablache: 28 esercizi per basso Ed.3261 – (dal n°5 al n°12);
- Marchesi: Raccolta di vocalizzi per tutte le voci – (terza parte);
- Nava: 25 solfeggi per tutte le voci – (dal n°1 al n°12);
- Seidler: L’arte del cantare –(seconda parte dal n°14 al n°20);
- Panseron: 36 vocalizzi per mezzosoprano- (dal n°1 al n°20);
- F. Abt: Solfeggi per basso e baritono;
- F. P. Tosti: 25 solfeggi per l’apprendimento al canto II vol.Ricordi 138156 –(dal n°26 al n°41);
- Zingarelli: Solfeggi per basso- (dal n°6 al n°17);
- Studio del repertorio:
- Una scelta di composizioni da camera con particolare riferimento alle Arie Antiche di scuola italiana o con testo italiano;
- Una scelta di Arie d'opera preferibilmente con recitativo in lingua originale;
- Studio di brani di autori quali Purcell, Handel (in lingua originale), delle tecniche legate alla prassi esecutiva di ciascun periodo storico, sino al Lied e all’aria da camera italiana e straniera;
- Esercizi di lettura a prima vista.
- Teoria: approfondimenti sul funzionamento dell’organo vocale e sulla produzione del suono nel canto:
- Classificazione delle voci;
- Colori;
- Respirazione;
- Emissione e qualità della voce.
- Tecnica: Vocalizzi di maggiore difficoltà ed estensione.
- Rossini: Gorgheggi e solfeggi-Milano Ricordi (da pag 2 a 7).
- Tecnica applicata: Lezione di difficoltà maggiore del Metodo pratico di Canto italiano da camera N. Vaccaj –(dalla VIII alla XI lezione).
Esame di promozione al 3° corso
- Esecuzione di un solfeggio estratto a sorte fra quattro preparati dal candidato e scelti fra i testi citati nel programma del II anno;
- Esecuzione di una lezione completa del Metodo pratico di Canto italiano da camera N.Vaccaj estratta a sorte fra tre preparate dal candidato e scellte tra le seguenti:
- Lezione VIIIa Le appoggiature sopra e sotto;
- Lezione VIIIb L’acciaccatura;
- Lezione IXa Introduzione al mordente;
- Lezione IXb Lo stesso in diversi modi;
- Lezione Xa Introduzione al gruppetto.
- Esecuzione di un brano di musica vocale da camera (Lied, chanson, romanza, song,…);
- Esecuzione di un facile recitativo e brano d'opera (preferibilmente con recitativo).